venerdì 3 gennaio 2025

Morfopsicologia Il Volto Rivela la Personalità

Dai un'occhiata al mio post sul blog https://wix.to/PpjKmOy
Il volto: uno specchio della personalità?👁️👃👄
Avete mai pensato che il viso di una persona possa rivelarci molto sulla sua personalità? La Morfopsicologia, una disciplina che studia la relazione tra la forma del viso e la psiche, ci insegna proprio questo!
Osservando elementi come:
La struttura ossea del viso (un viso largo indica estroversione, uno stretto introversione)
I recettori sensoriali (occhi, naso, bocca) che ci parlano della sua comunicazione
I tre piani del viso (cerebrale, affettivo, istintivo) che rivelano le sue tendenze
Possiamo ottenere preziose informazioni sul carattere, i bisogni e la personalità di un individuo.
Ecco alcuni esempi pratici:
Occhi grandi e aperti: possono suggerire una persona comunicativa e socievole.
Naso prominente: potrebbe indicare ambizione e dinamismo.
Labbra carnose: spesso associate a sensualità e piacere per la vita.
La Morfopsicologia non è una scienza esatta, ma uno strumento di consapevolezza che può aiutarci a migliorare la comunicazione e le relazioni interpersonali.
Provate a osservare i volti con più attenzione.
Cosa vi rivelano? 🤔
https://youtu.be/s7llc2X7igs

domenica 10 novembre 2024

Perché alcuni legami sono così difficili da sciogliere? La risposta potrebbe risiedere nella tua infanzia.


 

Hai mai riflettuto su come le nostre prime esperienze di vita influenzino profondamente il modo in cui interagiamo con il mondo e con gli altri?

La teoria dell'attaccamento, sviluppata da John Bowlby, offre una chiave di lettura affascinante per comprendere i legami che si instaurano tra un bambino e la sua figura di attaccamento (solitamente la madre) e come questi legami modellano la nostra personalità adulta.

Cosa Significa Attaccamento?

L'attaccamento è un legame affettivo profondo e duraturo che si instaura tra un bambino e la sua figura di attaccamento. Questo legame è fondamentale per la sopravvivenza e lo sviluppo del bambino, in quanto gli fornisce un senso di sicurezza e protezione.

I Diversi Stili di Attaccamento

Bowlby e Mary Ainsworth, sua allieva, hanno identificato diversi stili di attaccamento, ciascuno con le sue caratteristiche distintive:

  • Attaccamento sicuro: Il bambino si sente sicuro di sé e della disponibilità della figura di attaccamento. In età adulta, tende a costruire relazioni stabili e soddisfacenti.

  • Attaccamento evitante: Il bambino inibisce i suoi bisogni affettivi e cerca di mantenere una distanza emotiva dalla figura di attaccamento. Da adulto, può avere difficoltà a creare intimità e a fidarsi degli altri.

  • Attaccamento ambivalente/resistente: Il bambino è preoccupato per l'abbandono e ha difficoltà a separarsi dalla figura di attaccamento. Da adulto, può essere ansioso e possessivo nelle relazioni.

  • Attaccamento disorganizzato/disorientato: Il bambino mostra comportamenti contraddittori e disorientati. Questo stile di attaccamento è spesso associato a esperienze traumatiche.

Come Riconoscere lo Stile di Attaccamento in un Adulto

Mentre è importante sottolineare che lo stile di attaccamento può evolvere nel corso della vita, è possibile individuare alcuni segnali caratteristici:

  • Comportamenti nelle relazioni: Come gestisci l'intimità? Tendi a essere geloso o possessivo? Hai difficoltà a fidarti degli altri?

  • Paure e ansie: Hai paura dell'abbandono? Ti senti spesso solo o incompreso?

  • Modello mentale delle relazioni: Qual è la tua idea dell'amore e delle relazioni? Credi che le persone siano affidabili o inaffidabili?

Un Manuale Pratico per Esplorare il Tuo Passato

  1. Rifletti sulle tue prime esperienze: Ricorda le tue interazioni con i tuoi genitori o le figure di attaccamento durante l'infanzia.

  2. Osserva i tuoi schemi relazionali attuali: Identifica i pattern ricorrenti nelle tue relazioni.

  3. Parla con me: Come coach posso aiutarti a esplorare le radici del tuo stile di attaccamento e a sviluppare strategie per migliorare le tue relazioni. In fondo alla pagina trovi i miei contatti.

Perché è Importante Conoscere il Proprio Stile di Attaccamento?

Comprendere il proprio stile di attaccamento può essere un passo fondamentale per:

  • Migliorare le relazioni interpersonali: Identificando i tuoi schemi relazionali, puoi lavorare per modificarli e costruire relazioni più sane.

  • Aumentare l'autostima: Accettando il tuo passato e le tue ferite, puoi sviluppare una maggiore autostima.

  • Superare le difficoltà emotive: La consapevolezza del tuo stile di attaccamento può aiutarti a gestire meglio le emozioni negative.


La teoria dell'attaccamento ci offre una lente attraverso cui comprendere le complessità delle relazioni umane. Ricorda, conoscere il tuo stile di attaccamento non è una condanna, ma un punto di partenza per un percorso di crescita personale.


Condividi la tua esperienza nei commenti!

Per ulteriori consigli contattami: